Sembra si siano svegliati tutti adesso... Solo ora si rendono conto in quale pasticcio ci troviamo! Immagino quanto tempo ci vorrà prima che si passi all'azione...
Intanto:
1. Corriere della Sera Magazine di oggi, da pagina 44 a pagina 55.
2. "Antarctica: the global warNing", di Sebastian Copeland
3. "Il Pianeta Serra", di Alessandro Cecchi Paone
4. Usare lampadine, lavaggi (sia lavatrice che lavastoviglie) a basso consumo.
5. Fare la raccolta differenziata.
6. Staccare la spina degli elettrodomestici: non basta lasciare la TV in standby.
7. Spostarsi in bicicletta o a piedi, piuttosto che in auto e in treno piuttosto che in aereo.
8. Mangiare prodotti della regione o comunque del proprio Paese e meno carne.
9. Vivere con luce e aria naturali.
10. Fare la doccia e non il bagno.
11. Eliminare la posta spazzatura.
12. Utilizzare auto ibride o elettriche e installare pannelli solari sul tetto della propria abitazione.
13. Gonfiare le gomme in modo adeguato (consente di risparmiare carburante).
Cina, India, Brasile, Messico e Sud Africa hanno rifiutato la proposta di dimezzare le loro emissioni.
L'Italia ha accettato, ma se non ci poniamo dei limiti, allora è inutile fare bella figura al G8 e non manterere il patto fatto con la Terra.

giovedì 17 luglio 2008
Appunti
scritto da Anonimo alle 16:25 0 commenti
Etichette: eco-consigli, movimenti
sabato 5 luglio 2008
Cacciatori di aquiloni
Da: Donna Moderna, del 25 giugno 2008
Per produrre energia elettrica sfruttando la forza del vento potrebbe bastare un aquilone: una vela di 100 m quadri può generare 100 kilowatt. L'ecologica idea, nata dall'incontro tra un appassionato di kite surf e un ingegnere del Politecnico di Torino, è allo studio anche in Olanda e in California. Ma l'Italia potrebbe arrivare a brevettarla per prima.
Per Filo, che ha commentato il post precedente: qualche aquilone o mulino a vento, al posto di un enorme mostro di cemento, come può essere un grattacielo di Milano... non guasterebbero di certo!
scritto da Anonimo alle 14:52 0 commenti
Etichette: idee
